Il nostro organismo ha bisogno di tutti i gruppi alimentari (nelle giuste proporzioni) per poter funzionare al meglio: gli zuccheri rappresentano la fonte di pronta energia, i grassi costituiscono le riserve energetiche, le proteine compongono i muscoli …
Per ciò, dovete diffidare dalle diete che si basano sull’eliminazione di uno o più gruppi di alimenti (molto di moda sono le diete iperproteiche e che prevedono l’eliminazione dei carboidrati, cioè degli zuccheri): oltre a risultare inefficaci, soprattutto nel lungo termine, possono essere molto dannose!
Se vuoi dimagrire, devi rivolgerti sempre al tuo medico di fiducia, ancor meglio ad un dietologo: le diete fai-da-te, sperimentate dall’amica/o, trovate su internet o sulle riviste che spesso promettono risultati miracolosi a tempo di record, sono pericolosissime. Soprattutto durante l’adolescenza, quando l’organismo sta attraversando un periodo molto delicato in cui non deve essere assolutamente esposto a carenze nutritive che possono danneggiarlo gravemente.
Dieta dimagrante NON è sinonimo di sofferenze e digiuno!
Sarà il medico a quantificare l’eventuale sovrappeso e a definire un regime alimentare personalizzato. Il dimagrimento dovrà essere strettamente monitorato dal medico stesso.
Fondamentale, per il raggiungimento e il mantenimento del peso corporeo ottimale, associare ad una corretta alimentazione una regolare attività fisica.